Alla cantina Fontanabianca hanno le idee chiare: la qualità non può prescindere dalle caratteristiche della terra del Comune di Neive, dove Aldo Pola e famiglia portano avanti il lavoro iniziato nel 1969 dal padre Franco. L’azienda, ancor prima di essere identificata con il nome Fontanabianca, è da sempre presente sulle colline neivesi, segno di forte identità con questa zona vocata alla coltura di vitigni autoctoni, che portano con sé una tradizione sempre viva, che si rinnova ad ogni vendemmia. L’azienda si sviluppa su 14 ettari nel comune di Neive, composti da una matrice calcareo-argillosa di medio impasto che garantisce assieme al minimo lavoro svolto in vigna e all’ottima esposizione la capacità di dare vini eleganti, profumati con un’ottima struttura.

FONTANABIANCA

«Green Experience, biodiversità e la valorizzazione del territorio di Neive»

VITIGNI

Arneis, Chardonnay, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo

14

Ettari

8

Vini

85000

Bottiglie prodotte

località

Piemonte | Neive

ANNO DI FONDAZIONE

1969

ENOLOGO

Matteo e Aldo Pola

Fontanabianca

L’azienda rientra nel disciplinare Green Experience, nel quale non vengono utilizzati diserbanti chimici e gli sfalci sono rigorosamente manuali. Inoltre ha intrapreso un progetto di Biodiversità con impiantamenti di tartufaie nelle vallate e ulivi nella zone più impervie per evitare le sempre più frequenti erosioni collinari. Associato al lavoro scrupoloso in cantina l’azienda si pone come obbiettivo il far risaltare in tutti i suoi vini il territorio di Neive, dove la maggior espressione si riscontra nei Cru: Bordini e Serraboella.